I MOOCs nel contesto formativo

MOOCS è l’acronimo di Massive Open Online Course, che sta a indicare che il corso è:

  • massive perchè il corso ha l’obiettivo di coinvolgere una platea di migliaia di persone, in contrapposizione ai corsi tradizionalmente rivolti a un numero limitato di studenti;
  • open perché il corso non prevede restrizioni orequisiti di accesso, utilizza risorse non proprietarie, si rivolge all’intera comunità che non paga alcuna quota d’iscrizione ed è libero;
  • online, in quanto il corso è erogato in un ambiente virtuale, accessibile dovumque e in qualsiasi momento.

Le prime iniziative di corsi MOOCs sono state implementate negli USA. Tra questi i più noti sono edX la start-up nonprofit fondata dall’università di Harvard e dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) e Coursera, staccatasi dall’università di Stanford per immettersi nel settore profit.
ma, ad oggi, sono presenti alcune iniziative importanti anche a livello europeo, come Iversity

Grazie anche alle loro enormi potenzialità, negli ultimi anni i MOOCS sono stati al centro dell’attenzione da parte di studiosi e professionisti della formazione, non solo negli Stati Uniti dove sono nati, ma anche in Europa, dove il modello si è diffuso in modo particolare negli ultimi tre anni.

Ma, alle loro potenzialità, non sembra corrispondere una qualità elevata dei contenuti e, soprattutto l’efficacia dei risultati.

Limiti e problemi

I problemi e i limiti dei MOOCS sono riportati nell’articolo MOOCs: Origin, characterization, principal problems and challenges in Higher Education di Atiaja e Guerrero , apparso nell’ultimo numero di Je-lks

Tra le principali cause che non hanno portato all’atteso successo dei MOOCs gli autori annoverano:

  • la mancanza di rigore pedagogico e di un adeguato monitoraggio. Infatti, la valutazione consiste spesso in semplici test di conoscenza , mentre non viene attribuito alcun valore alla partecipazione e/o interazione dello studente con i coetanei e gli insegnanti;
  • la scarsa qualità dell’instructional design;
  • l’assenza del contatto personale tra i partecipanti al processo di insegnamento-apprendimento;
  • la difficoltà nella certificazione delle competenze conseguite, a causa del loro carattere generalmente “non ufficiale”. Per questo molte istituzioni stanno iniziando a rilasciare la certificazione a conclusione dei percorsi, dietro il pagamento di una quota;
  • il fatto di essere su larga scala rende difficile lo sviluppo della motivazione, il monitoraggio e il mentoring, per cui un’altissima percentuale di studenti non conclude i corsi;
  • l’assenza di un feedback puntuale sulle attività proposte all’interno del corso limita le possibilità di risolvere i dubbi e correggere gli errori;
  • le piattaforme Mooc non dispongono di sufficienti strumenti tecnologici per consentire l’ interazione sincrona ed immediata , un requisito importante per gli studenti;
  • i contenuti dei corsi risultano poco innovativi e interattivi.

Soluzioni possibili

Per far fronte ai numerosi problemi, che hanno caratterizzato i MOOCs fin dall’inizio, gli autori propongono alcuni punti fondamentali:

  • l’alfabetizzazione digitale sui MOOCs, con particolare riferimento all’uso di strumenti tecnologici, che consenta agli studenti di imparare a condividere, interagire, creare, analizzare e valutare i testi multimediali, ma anche a mettere in atto comportamenti eticamente corretti che tali ambienti richiedono. La formazione all’uso dei nuovi strumenti educativi è necessaria anche per i docenti;
  • migliorare la qualità dell’apprendimento, aumentando il livello di automazione, in modo da permettere l’ottimizzazione dei tempi da parte dei docenti con strumenti atti a gestire il gran numero iniziale degli studenti iscritti;
  • l’adozione di criteri di valutazione per l’ubiquitous learning, che comprenda anche una valutazione riflessiva sui risultati raggiunti durante il percorso;
  • la definizione di un design tecnopedagogico, in cui giochino un ruolo centrale il semantic web, i Big Data, i Learning Analytics e i sistemi adattivi. Questo consentirebbe di rispondere adeguatamente alle esigenze degli studenti, di monitorare costantemente il processo di apprendimento e di fornire servizi di supporto, quale il mentoring;
  • la Progettazione di nuove metodologie, che favoriscano la riflessione e l’approccio critico alle attività pratiche, con l’acquisizione di nuove competenze e la loro trasferibilità al contesto personale, sociale, accademico e professionale, gettando così le basi per l’apprendimento permanente;
  • bilanciare gli aspetti tecnologici con quelli pedagogici, in modo da favorire l’apprendimento tramite l’interazione e la collaborazione;
  • stabilire gli standard per valutare la qualità dell’apprendimento.

Per un approfondimento sui MOOCs, puoi consultare l’elenco delle risorse

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.