Selezionati

contributi relativi ad altri siti

Disability manager, smart working, competenze

Disability manager, smart working, competenze

Nella rassegna stampa di oggi alcuni recenti articoli su: la figura del disability manager, la nuova delineazione dello smart working, l’agenda europea per l’acquisizione delle competenze, il fenomeno del “colourism” all’interno delle dinamiche del razzismo.

M. Bottà (2020). Questo andrebbe fatto, per abbattere i pregiudizi sui lavoratori con disabilità. Superando

Spetterebbe ai servizi territoriali far conoscere le persone con disabilità al mondo del lavoro, per quello che sono e per quello che possono dare. Solo l’esperienza diretta, … Leggi

E. Cibinel (2020). Disability Manager: il Manifesto che ne approfondisce ruolo e ambiti di riferimento, attuali e potenziali. Percorsi di Secondo Welfare

Continua a leggere

Libri per l’estate 2020

Libri per l’estate 2020

Di seguito alcuni lavori pubblicati di recente sui temi del futuro del lavoro, del welfare e del diversity management

W. Passerini (2020). Basta chiacchere! Un nuovo mondo del lavoro. Angeli

Metti dodici esperti di lavoro intorno al tavolo del futuro e scoprirai dove stiamo andando. Gli autori del libro sono professionisti che ci raccontano le sfide dell’oggi e le potenzialità per il lavoro del domani … Leggi

cover libro Basta chiacchere 2020

L. Pesenti, G. Scansani (2020). Welfare aziendale: e adesso? Un nuovo patto tra impresa e lavoro dopo la pandemia. Vita e pensiero

Continua a leggere

Welfare nella Fase 1, sostegno lavorativo, microaggressioni

Welfare nella Fase 1, sostegno lavorativo, microaggressioni

Nella rassegna stampa di oggi alcuni approfondimenti su: la ricerca di “Percorsi di Secondo Welfare” sulle misure di welfare e di responsabilità sociale delle imprese durante la Fase 1; le misure di sostegno al lavoro contenute nel decreto Rilancio, le microaggressioni come atti di razzismo o discriminazione, spesso involontari

Percorsi (2020). Welfare aziendale e RSI nella Fase 1: disponibile il Rapporto di ricerca di Percorsi di secondo welfare. Percorsi di secondo Welfare

Nei giorni immediatamente successivi all’avvio di quella che abbiamo imparato a chiamare “Fase 1”, in cui il Paese è entrato in lockdown per evitare la diffusione del Covid-19, Percorsi di secondo welfare si è interrogato sul ruolo sociale … Leggi

D. Mesini, N. Orlando (2020). DL Rilancio e sostegno lavorativo. welforum

Continua a leggere

Piano Colao, DESI 2020, black lives matter

Piano Colao, DESI 2020, black lives matter

Nella rassegna stampa di oggi alcuni approfondimenti su: meriti e limiti del piano Colao, con particolare riferimento a inclusione e welfare; i dati dell’ultima rilevazione DESI; il problema del razzismo, in particolare sui luoghi di lavoro, in riferimento al recente movimento del “black lives matter”

S. De Carli (2020). Tre princìpi chiave: mainstreaming, accessibilità, fine delle discriminazioni. Superando

Va sottolineato innanzitutto che tutte le proposte di tale documento sono impregnate dai princìpi del mainstreaming (l’inserimento della disabilità in tutte le politiche e la legislazione che incidono sulla vita delle persone), nonché dell’accessibilità universale e del superamento di diseguaglianze e discriminazioni … Leggi

G. Marocchi (2020). Cosa c’è di buono (e cosa no) nel Piano Colao | Articolo. welforum

Continua a leggere

Pubblicato in e-book il “Manifesto del Disability Manager”

Pubblicato in e-book il “Manifesto del Disability Manager”

Curato dalla S.I.Di.Ma (Società Italiana Disability Manager) e pubblicato da “Il Prato”, il testo pone alcuni punti fermi sulla figura professionale del Disability Manager, presente ormai da diversi anni nel nostro Paese, anche se a macchia di leopardo. Ne delinea, infatti, il quadro normativo di riferimento, il ruolo e le funzioni, il percorso formativo, gli ambiti di inserimento e i…

Continua a leggere

Parità, dialogo sociale e solidarietà, industria 4.0 e disabilità

Parità, dialogo sociale e solidarietà, industria 4.0 e disabilità

Nella rassegna stampa di oggi alcuni approfondimenti su: parità di genere dopo il coronavirus; dialogo sociale e solidarietà tra i lavoratori; industria 4.0 a supporto delle disabilità; gli elementi importanti per il lavoro sostenibile; il rapporto europeo sulla sostenibilità sociale

S. Montegiove (2020). Lavoro, donne e Coronavirus: storia della parità che non verrà. Tec Economy

“In Europa la percentuale di donne inattive a causa di impegni di cura familiari ha raggiunto il 31%, con un peggioramento negli ultimi dieci anni“. La sintesi della situazione attuale rispetto al goal5 di Agenda 2030 secondo Asvis è questa … Leggi

L. Citterio (2020). La “Fase 2” in Thales Alenia Space Italia: un impegno a consolidare il dialogo sociale e un invito alla solidarietà tra i lavoratori. Bollettino Adapt

Continua a leggere

Fase 2: giovani e donne, sostenibilità e formazione, conciliazione vita-lavoro

Fase 2: giovani e donne, sostenibilità e formazione, conciliazione vita-lavoro

Nella rassegna stampa di oggi alcuni approfondimenti relativi alla Fase 2 del Covid-19: giovani e donne le fasce più colpite dal rientro alla normalità per scaglioni; l’importanza della formazione per la sostenibilità dello sviluppo produttivo; le difficoltà di conciliare vita e lavoro a causa della chiusura delle scuole

A. Casarico, S. Lattanzio (2020). Nella “fase 2” a casa giovani e donne. La Voce

Il 4 maggio torneranno al lavoro in larga maggioranza lavoratori uomini. Alle donne non resterà che farsi carico ancor di più della cura della famiglia. Anche i giovani rimangono a casa. Sono due categorie che già avevano difficoltà sul mercato del lavoro … Leggi

C. Chianelli (2020). Dopo il Coronavirus la sostenibilità passa ancor più per la formazione. Tech Economy

Continua a leggere

Invecchiare è un processo naturale, non un limite

Invecchiare è un processo naturale, non un limite

Se ai tempi del coronavirus le persone anziane vengono citate, purtroppo, solo per aggiornare i dati sulle vittime, più in generale e al di là della situazione attuale, si fa riferimento a questa parte della popolazione per indicare i costi elevati del sistema sanitario, di quello pensionistico e del welfare, mentre molto difficilmente viene considerata unarisorsa per la società.
Di questi aspetti trattaAshton Applewhite nel libro “This chair rocks: A manifesto against ageism”, pubblicato negli States nel 2019. Partendo da stereotipi e pregiudizi che determinano molti nostri atteggiamenti e comportamenti, attraverso i nove capitoli del libro l’autrice offre uno spaccato delle condizioni delle persone anziane negli USA, considerando numerosi aspetti dell’invecchiamento, dall’identità personale alla salute fisica e mentale, passando per la sessualità, il fine vita e il lavoro.

Ageism

Continua a leggere

Covid-19: ruolo del disability manager, agevolazioni per i lavoratori della PA, politiche di welfare aziendale

Covid-19: ruolo del disability manager, agevolazioni per i lavoratori della PA, politiche di welfare aziendale

Nella rassegna stampa di oggi, alcuni approfondimenti dedicati al Covid-19: la ridefinizione del ruolo del disability manager nelle organizzazioni; le nuove agevolazioni per i lavoratori nella PA contenute nella circolare del Ministro della Pubblica Amministrazione; politiche di welfare da parte di grandi imprese per venire incontro alle numerose e imprevedibili esigenze dei dipendenti.

P. Marino Aimone (2020). Il disability manager nel mondo del lavoro, ai tempi del coronavirus. Superando

«Le conseguenze sanitarie, economiche e sociali dell’emergenza coronavirus – scrive Palma Marino Aimone della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager) – sono sotto gli occhi di tutti e coinvolgono ciascuno di noi. Tuttavia, le persone con disabilità, e più in generale tutte quelle con un quadro clinico precario, sono maggiormente esposte … Leggi

C. Giacobini (2020). Agevolazioni lavorative per Coronavirus: Circolare Pubblica Amministrazione. HandyLex

Continua a leggere

Diseguaglianze di genere al lavoro, i miti del burnout, smart working nella PA

Diseguaglianze di genere al lavoro, i miti del burnout, smart working nella PA

Nella rassegna stampa di oggi alcuni approfondimenti su: in che misura persistono le disuguaglianze di genere al lavoro secondo il recente report Eurofound, alcune credenze errate sul burnout e su come si sconfigge, buone pratiche di smart working nella PA

Cabrita G. et al.(2020) Gender equality at work. Eurofound

Gender inequality at work persists across Europe, despite the long standing attention paid and efforts made to tackle it. This Eurofound report presents a closer look at women’s and men’s working conditions … Leggi

S. Chilton (2020). International Women’s Day 2020: Following #metoo What Happened With NDAs? Forbes

Continua a leggere