Privacy policy

Nel rispetto del regolamento europeo 2016/679 abbreviato GDPR (General Data Protection Regulation) in vigore dal 25 maggio 2018, descriviamo di seguito le modalità con cui le informazioni personali vengono ricevute, raccolte e utilizzate su LabLavoro.com.

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è Veronica Mattana. Per qualunque informazione inerente il trattamento dei dati personali è possibile scrivere a: lablavoro@lablavoro.com

Dati personali oggetto del trattamento

I dati personali possono riguardare: nome e cognome, indirizzo mail, numero di cellulare.

Finalità del trattamento

Il trattamento che intendiamo effettuare, previo specifico consenso di ciascun utente, ha le seguenti finalità:

  • invio della newsletter bisettimanale, con aggiornamenti del blog, nuovi corsi di formazione, e-book ed eventuali altri servizi erogati. Per l’invio della newsletter ci avvaliamo del servizio di Sendinblue: visita la privacy policy di Sendinblue;
  • utilizzo per scopi di profilazione commerciale e formulazione di offerte personalizzate e pubblicità mirata, sulla base degli acquisti effettuati e/o di comportamenti di navigazione e/o di altri dettagli di consumo e/o dei dati forniti all’atto dell’iscrizione al sito e/o delle risposte date alle indagini di mercato.

Base legale e natura facoltativa del trattamento

La base legale del trattamento dei dati personali per le finalità sopra esposte è l’art.6 1 (a) del GDPR, ossia il consenso al trattamento dei dati personali da parte di ciascun utente. Il conferimento dei dati personali per le predette finalità è facoltativo. Tuttavia, per i trattamenti effettuati per le medesime finalità che comportano l’invio diretto di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di proprie ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali in relazione a prodotti o servizi di LabLavoro, analoghi a quelli acquistati in precedenza, il titolare può utilizzare, senza il consenso esplicito, gli indirizzi di posta elettronica ai sensi e nei limiti consentiti dall’art. 130, co. 4 del Codice della Privacy e dal provvedimento dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del 19 giugno 2008. In questo
caso, la base giuridica del trattamento dei dati è l’art. 6 (1)(f) delGDPR, ossia l’interesse legittimo.

Destinatari dei dati personali

I dati personali potranno essere condivisi, per le finalità esposte sopra, con:

  • persone o società che prestano attività di assistenza e consulenza a LabLavoro in materia di marketing e comunicazione;
  • persone o società con le quali sia necessario interagire per l’erogazione di determinati servizi, come hosting provider, assistenti informatici, ecc.

Trasferimento dei dati personali

I dati personali non vengono ceduti a terzi, né vengono trattati al di fuori dello SpazioEconomico Europeo.

Conservazione dei dati

LabLavoro tratterà i dati personali dei suoi utenti per finalità di marketing, fino a eventuale revoca del consenso, che sarà sempre possibile esprimere attraverso il bottone situato alla fine di ogni newsletter o messaggio pubblicitario, o inviando una e-mail a: : lablavoro@lablavoro.com.

Diritti degli interessati

Ai sensi degli art. 15 e seguenti del GDPR, ogni utente ha il diritto di chiedere, in qualunque momento, l’accesso ai propri dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, di opporsi al loro trattamento, di esigerne la limitazione nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, nonché di ottenere in un formato di uso comunee leggibile da qualunque dispositivo i dati personali come previsto dall’art. 20 del GDPR.
Le richieste vanno indirizzate a: lablavoro@lablavoro.com.
L’utente ha sempre diritto di presentare reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del GDPR,qualora ritenga che il trattamento dei dati personali violi la normativa vigente.

Politica dei cookie

I cookie sono dei file di testo che i siti visitati inviano al browser dell’utente e che vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva. Possono essere usati per monitorare le sessioni, per autenticare un utente in modo che possa accedere a un sito senza digitare ogni volta nome e password e per memorizzare le sue preferenze.

Sono di due tipi:

  • cookie tecnici: servono a raccogliere dati statistici – come quelli di Google Analytics – e migliorare l’esperienza dell’utente sul sito.
  • Cookie di profilazione: sono utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente per creare profili sui suoi gusti, sulle sue preferenze, sui suoi interessi e sulle sue ricerche. Per esempio
    quando appaiono dei banner pubblicitari relativi a un prodotto che poco prima si è cercato su internet, il motivo sta proprio nella profilazione degli interessi degli utenti, per cui i server, opportunamente indirizzati dai cookie, mostrano gli annunci ritenuti più pertinenti.

Per l’installazione dei cookie tecnici non è richiesto alcun consenso, mentre i cookie di profilazione possono essere installati nel terminale dell’utente solo dopo che quest’ultimo sia stato informato e abbia dato il consenso.

LabLavoro usa cookie tecnici e di terze parti.

File di log.

Come molti altri siti web, anche questo fa uso di file di log, cioè registra la cronologia delle operazioni man mano che vengono eseguite. Le informazioni contenute all’interno dei file di registro includono indirizzi IP, tipo di browser, Internet Service Provider (ISP), data, ora, pagina di ingresso e uscita e il numero di clic. Tutto questo per analizzare le tendenze, amministrare il sito, monitorare il movimento dell’utente dentro il sito e raccogliere indirizzi IP e altre informazioni. Tale dati non sono riconducibili in alcun modo all’identità dell’utente e sono cookie tecnici.

Cookie di terze parti

I social plugins sono rappresentati da quei pulsanti presenti sul sito che mostrano le icone di social network (come Facebook e Twitter) e permettono agli utenti di accedere con un “click” alla pagina social selezionata dal sito. I social plugins presenti nelle pagine permettono al social network selezionato di raccogliere i dati relativi alla visita. Con questi pulsanti sono dunque installati cookie di terze parti. Con questi social plugins non viene però scambiata alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti sul sito in cui si trova l’utente.

Utilizzo dei plugin del social network facebook.com gestito dalla Facebook Inc., 1601 S. California Ave, Palo Alto, CA 94304 USA
https://www.facebook.com/full_data_use_policy

Utilizzo dei plugin del social network Twitter gestito da Twitter Inc., 795 Folsom St., Suite 600, San Francisco, CA 94107, USA (“Twitter”)
https://twitter.com/privacy?lang=it

Utilizzo dei plugin del social network Google+ gestito dalla Google Inc., 1600 Amphitheatre Parkway Mountain View CA 94043
https://www.google.com/intl/it_it/policies/privacy/

Utilizzo dei plugin del social network LinkedIn
https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy

Navigazione anonima

Una navigazione senza l’utilizzo di cookie tecnici e di profilazione è possibile mediante quella che viene definita navigazione in incognito, fattibile con tutti i principali browser:
Per disabilitare i cookie sui browser più diffusi:

  • disabilitare i cookie su Firefox: leggi
  • disabilitare i cookie su Chrome: leggi
  • disabilitare i cookie su Internet Explorer: leggi