Artigiano digitale: una professione del futuro?

Hugo Cabret
Un bambino orfano che si occupa di tenere a posto gli orologi di una vecchia stazione ferroviaria, sullo sfondo della Parigi anni ’30 del secolo scorso, è il protagonista di “Hugo Cabret”,
un film fantasy in 3D del 2011, che ha vinto 5 premi Oscar e che , per molti aspetti, rappresenta la celebrazione dell’artigiano e del suo lavoro manuale.
Dal cinema a Internet, passando per il contesto accademico e quello industriale, possiamo notare come la valorizzazione e riaffermazione del lavoro degli artigiani – o meglio “artigiani digitali” o makers – abbia acquistato di recente grande importanza anche nella stampa cartacea e digitale.

La crisi dell’industria manifatturiera, con la chiusura e la delocalizzazione di molte fabbriche, ha lasciato un vuoto nei territori, che via via viene colmato da iniziative imprenditoriali più piccole o anche a carattere individuale, in parte anche domestico.
Questi nuovi spazi, per definizione creativi e collaborativi, prendono il nome di fablab
(dall’inglese Fabrication Laboratory), sono nati per caso nel MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e si sono diffusi a livello globale, dagli Stati Uniti all’Europa, all’Africa e ad alcuni Paesi dell’Asia.

L’Italia, seppur con un certo ritardo, non è rimasta esclusa da questa tendenza e, ormai, i fablab rappresentano delle realtà consolidate in molte delle nostre città. Il primo fablab italiano è nato nel 2011 a Torino,
ma oggi sono presenti circa un centinaio di fablab, spalmati su tutto il territorio nazionale, con un trend in crescita.

Un’analisi approfondita del fenomeno fabLab in Italia è proposta nella recente pubblicazione “Il rilancio delle imprese manifatturiere italiane e le nuove tecnologie digitali”, redatta da AICA.

In sintesi, l’analisi evidenzia 4 aspetti

La dotazione tecnologica

E’ composta da macchinari e tecnologie di ultima generazione, come stampanti 3D, Arduino, scanner 3D, ma anche di macchinari tradizionali tipici delle attività artigianali come fresatrici a controllo numerico, torni, strumentazioni per falegnamerie, ecc..
Le tecnologie open source sono quelle più diffuse, ma nel 50% dei casi sono impiegati anche software di progettazione con licenza, insieme a software sviluppati al loro interno.
Oltre il 60% dei fablab utilizza piattaforme di collaborazione, come ad esempio i sistemi di file sharing basati sullo storage online.

I servizi erogati

Sono principalmente 3:

  • la progettazione e prototipizzazione;
  • la consulenza in merito alla scelta di stampanti 3d;
  • la consulenza riguardo la scelta dei materiali stampabili.

Le competenze

Risultano molto diversificate e specializzate in determinati ambiti.
In primis, ci sono le competenze di programmazione su piattaforme Arduino (indicate dall’85% del campione), seguite da quelle specialistiche in tema di conoscenza dei materiali ((oltre il 70%) e da quelle su hardware e realizzazione di macchine auto-assemblate (oltre il 60%).
Meno diffuse risultano le competenze sui prodotti delle aziende (44%) o in ambito Internet of things (33%).

Le prospettive future

Le attività che vedono prospettarsi all’orizzonte gli operatori dei fablab sono principalmente 3:

  • rafforzare il ruolo già svolto di facilitatori di diffusione della conoscenza sulle tecnologie a supporto della Fabbricazione Digitale, mediante un maggior coinvolgimento delle istituzioni pubbliche e delle scuole di ogni ordine e grado del territorio;
  • promuovere l’innovazione e il Made in Italy, come incubatori di start-up innovative;
  • divenire centri di ricerca avanzati sia con l’erogazione di servizi e attività di prototipazione, sia come hub per lo sviluppo di nuove competenze per le aziende manifatturiere.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.